E' nata a Lecco nel 1980. Conseguita la Laurea triennale in Ricerca Artistica Contemporanea presso l'Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, si specializza in Progettazione e Produzione delle Arti Visive presso l'Università IUAV di Venezia. Ha frequentato il Corso di Pianoforte Principale presso i Conservatori di Como e di Castelfranco Veneto. Nel 2007 è assistente al progetto interculturale di alta formazione artistica Arte Luogo, in collaborazione con l'IFA di Mbalmayo e l'Université di Yaoundé, in Cameroun. Nel 2009 e nel 2010 è tra gli artisti selezionati per frequentare i workshop della Fondazione Spinola Banna per l'Arte. Ha partecipato a diverse collettive a Venezia, Bergamo e Roma, tra cui Iuav al MAXXI, curata da Angela Vettese e Cornelia Lauf.
Il lavoro di Caterina Rossato nasce dall'esigenza di catturare e ritrarre la realtà attraverso processi di raccolta, archiviazione e classificazione. Il suo approccio è strettamente metodologico: oscilla tra freddo cinismo e subitanea ironia. I suoi progetti recenti sono orientati secondo differenti linee di ricerca: lo studio delle possibili tecniche per la compressione dei ricordi, la realizzazione di "ritratti dilatati nel tempo", la progettazione di insoliti kit "person-specific" e la creazione di modalità di connessione con altre dimensioni.