Atrii
/ Sezioni Piani è
un'indagine collettiva che indaga, attraverso l'arte
contemporanea, il concetto di atrio o androne da un punto di vista
processuale e teorico con l'obiettivo di creare un inusuale
confronto tra artista, spazio, committenza e pubblico, ipotizzando
nuove possibilità e canali di fruizione per l'arte contemporanea.
Dal 3 all'8 aprile
Giuseppe Abate, Davide Allieri,Chiara Campanile, Matteo Fato, Andrea
Grotto, Stefania Migliorati e Gianni Moretti saranno
ospitati a Palazzetto Tito, una delle due sedi dell'Istituzione
Fondazione Bevilacqua La Masa, dove sarà allestito uno spazio di
lavoro temporaneo.
Il laboratorio è focalizzato
sull'atrio veneziano: la
doppia funzione dello spazio, la visione terra-mare di un luogo
pubblico e privato e la relazione con il territorio saranno
le tematiche con cui gli artisti si confronteranno.
Durante i giorni del workshop
gli artisti avranno modo di esplorare la città incontrando storici
dell'architettura, urbanisti e scrittori e grazie all'associazione
culturale galleggiante Il
Caicio (attiva
a Venezia dal 2005 con lo scopo di promuovere
ogni tipo di attività culturale e ricreativa purché svolta
galleggiando
sull'acqua), avranno
la possibilità di girare in barca per i canali veneziani. Saranno
infine presentati i nuovi progetti in forma di allestimento, video di
documentazione e disegni preparatori durante una restituzione finale
aperta al pubblico, in cui sarà anche possibile accedere
virtualmente all'Archivio
Aperto
di Atrii, conservato presso la Cittadella
degli Archivi di Milano (Archivio
Civico).
Parte degli artisti invitati
al workshop di Venezia sono stati scelti dall'archivio
dell'Istituzione
Fondazione Bevilacqua La Masa
che secondo il proprio statuto e in continuità con lo storico
testamento della sua fondatrice, gestisce e promuove l'attività
di artisti di varia provenienza che hanno operato nell'area veneta.
Per
info
http://www.atrii.it/
progettoatrii@gmail.com