Arte e città. Giornata di studi dedicata a Guido Sartorelli (1936-2016)
La Bevilacqua La Masa è lieta
di ospitare negli spazi della Galleria di Piazza San Marco un contributo video
per la giornata di commemorazione dell'Acqua Granda. Inoltre dal
4 al 20 novembre una parte del progetto di Fabrica, centro
di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group, è ospitato dalla Fondazione
Bevilacqua La Masa nelle vetrine laterali della Galleria.
Il convegno riunisce artisti, teorici, curatori e scrittori che si sono confrontati con le pratiche del camminare nell'arte contemporanea, inquadrandole attraverso prospettive artistiche, estetiche e sociali.
Venerdì1 luglio Bevilacqua La Masa ospiterà, nella sala al pianterreno, la performance Deprive Depraved Images, performance audiovisiva degli artisti Marco Barotti, Alexander Darkish e g. olmo stuppia, a cura di Giada Biaggi.
Si terrà martedì 28 giugno 2016 alle ore 18.00, presso la sede di Palazzetto Tito della Bevilacqua La Masa, la presentazione pubblica di Banane, fanzine pensata e curata dagli artisti Davide Spillari e Valerio Veneruso.
Il 18 giugno 2016, in occasione dell'Art Night, Bevilacqua La Masa apre gli atelier di Palazzo Carminati per On the Roof, intervento degli artisti residenti presso l'Isituzione.
Alchimie Culturali. Per nuove sinergie tra il mondo dell'impresa e il mondo dell'arte si arricchisce di un nuovo partner, ArtVerona, la fiera d'arte moderna e contemporanea che si tiene in Autunno, e che si affiancherà a Bevilacqua La Masa e Confindustria Veneto nell'opera di tessitura di una sempre più fitta rete di contatti tra giovani artisti e aziende del territorio veneto, aperte al mondo dell'arte contemporanea.
Il Concorso Internazionale di Illustrazione e Grafica sociale Societies on the Move mira stimolare l'immaginazione sulle prospettive cosmopolite e multietiniche della nostra società.
Memento è una riflessione sulla criticità della memoria collettiva, sulle estetiche del potere, sulle forme delle contronarrazioni. Dagli apparati del potere alle esperienze del contro-monumento, dallapianificazione urbana al controllo tentacolare sul tempo nel postfordismo, si scopre nell'ossessione per il visibile l'orizzonte di confronto tra la capacità eversiva dell'arte e del pensiero critico e la colonizzazione dell'immaginario nella società dello spettacolo.
22.04.2016
Creare una tessitura sonora sulle frequenza della scultura in mostra.
E' questa la performance che Michele Spanghero realizzerà con Ugo Boscain nelle sale di Palazzetto Tito in occasione della mostraAlchimie. Opere nell'incontro tra impresa e arte, dove l'artista è presente con due opere Tuned Volumee APV.
Si rinnova la collaborazione tra l'Istituzione del Comune di Venezia a vantaggio della giovane arte "Bevilacqua La Masa" e "UNIDEE - Università delle Idee di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto".
Nell'ambito della Mostra di Fine Residenza degli Atelier 2015, si terrà giovedì 31 marzo 2016 alle ore 17.30 presso la Galleria di Piazza San Marco della Bevilacqua La Masa, il secondo appuntamento nell'ambito diMetagoon, documentario web di MatteoStocco, assegnatario di uno studio d'artista BLM nel 2015, che descrive alcune fra le principali dinamiche di trasformazione che hanno modificato la morfologia della laguna di Venezia
22.03.2016
Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Bonotto, Vicenza, e l'Istituzione Bevilacqua La Masa di Venezia Roll Up, libro oggetto di prezioso tessuto, realizzato in 35 copie, che racchiude le opere dagli artisti assegnatari di uno studio presso l'istituzione veneziana nell'anno 2015.
Si terrà giovedì 10 marzo 2016 alle ore 17.30, presso la Galleria di Piazza San Marco della Bevilacqua La Masa, il primo incontro con i protagonisti diMetagoon, documentario web di Matteo Stocco, assegnatario di uno studio d'artista per l'anno 2015 presso l'Istituzione veneziana, con l'obiettivo di far conoscere la laguna di Venezia attraverso gli occhi e le parole di chi vi abita, vi lavora e ha fatto di essa il proprio oggetto di studio.
Si rinnova l'appuntamento annuale di presentazione degli assegnatari degli Atelier Bevilacqua La Masa. I selezionati per l'anno 2016 si confronteranno per la prima volta con il pubblico nei giorni 3 e 4 marzo: nel pomeriggio di giovedì 3 marzo, i gli artisti presenteranno le proprie ricerche durante gliArtists' Talk, che si terranno a Palazzetto Tito dalle 14.30 alle 18.30; venerdì 4 sarà possibile incontrare gli artisti nei loro atelier di Palazzo Carminati, San Stae, e presso il Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca.
Va a Enej Gala (nato a Lubiana, Slovenia, classe 1990) la sesta edizione del Walking with Art - Stonefly Art Prizegrazie al progetto per la realizzazione dell'installazione meccanica Prefabrick.
E' a bordo di una barca in viaggio per la laguna veneziana che si terrà l'evento che conclude la residenza d'artista di Felipe Arturo, artista vincitore per il 2015 della residenza studio illy SustainArt della durata di tre mesi presso la BLM.
La democrazia è in declino? Quale ruolo può o deve avere l'arte e la cultura rispetto ai cambiamenti e alle sfide che tutt'oggi la democrazia subisce? E perchè la democrazia ha bisogno dell'arte e della cultura per vivere? Giovedì 12 novembre Jaroslav Anděl, curatore indipendente, darà delle risposte a queste domande durante una conferenza.
Gli artisti degli Atelier BLM 2015 partecipano
al Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola, allestendo e animando
gli spazi del Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca.
Nei
pomeriggi di sabato 12 e domenica 13 dalle ore 16.00 alle ore 20.30,
gli atelier, solitamente adibiti a luoghi di lavoro per gli artisti,
saranno aperti al pubblico con opere, performance e laboratori.
La BLM è lieta di invitarvi ad un incontro pubblico con il celebre antropologo Micheal Taussig, in dialogo con Angela Vettese, in una conferenza a cura di Valentina Bonifacio, che si terrà giovedì 3 settembre 2015 alle ore 18.30 presso la sede di Palazzetto Tito. L'incontro sarà dedicato allo sviluppo di riflessioni attorno ai temi dell'arte, la magia e la scrittura etnografica.
A cura di El Cocuy
Interventi di: Steve Goodman (Kode 9), Tommaso Gorla e Alessio Sacchetto (El Cocuy), Martina Raponi.
2 settembre 2015, ore 18:30
Anche quest'anno la BLM conferma la sua partecipazione alla quinta edizione di Art night Venezia il 20 giugno 2015, prolungando gli orari di apertura al pubblico delle mostre personali di Peter Doig, a Palazzetto Tito, e di Sebastião Salgado, presso la Galleria di Piazza San Marco.
Dalle ore 17:30 alle 22:30, entrambe le mostre saranno visitabili gratuitamente.
19.06.2015
Fondazione Bonotto e Fondazione Bevilacqua La Masa dedicano un'intera giornata alla conoscenza della Poesia Sonora, attraverso la presenza di uno dei suoi principali protagonisti: Giovanni Fontana (Frosinone, 1946).
Mercoledì 6 maggio, in concomitanza con la Biennale Arte, aprono al pubblico gli atelier della BLM
23.04.2015
L'Istituzione Bevilacqua La Masa ospita la presentazione del libro "Resilienza italiana, dialoghi e riflessioni", curato da Ilaria Bignotti ed edito da Mimesis.
30.03>1.04.2015
LaFondazione Bevilacqua La Masa ospita il progetto StudioVisit. The Body of Energy (of the mind)di Stefano Cagol, realizzato con il supporto della Fondazione tedescaRWE Stiftung fürEnergie und Gesellschaft gGmbH
Primo confronto con il pubblico per i dodici assegnatari degli Atelier Bevilacqua La Masa 2015, che il 24 e il 25 marzo presenteranno le proprie ricerche artistiche in un doppio appuntamento dedicato
23.01.2015
Il collettivo gli Impresari presentano, in occasione della Mostra di fine residenza, la performance presso la Fondazione Giorgio Cini.
Giovedì 30 ottobre, la giuria si riunirà nella sede della Galleria di Piazza San Marco per visionare e valutare i progetti dei dodici giovani artisti e decretare il vincitore di Stonefly Cammina con l'Arte 2014.
SpazioAereo,in collaborazione con la BLM,presenta FormAzioni,la sua prima serie di incontri, workshop, performance e concertidedicati ai confini della materia sonora con AlvinCurran, Gordon Monahan, Roberto Paci Dalò e Stefano Zorzanello
La Fondazione Bevilacqua La Masa partecipa all'edizione 2014 del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola: saranno organizzati sia eventi dedicati in modo specifico alla manifestazione, sia l'apertura al pubblico gli Atelier collocati presso il Chiostro dei SS. Cosma eDamiano alla Giudecca.
Per il secondo anno consecutivo, in occasione di Art Night Venezia 2014, il prossimo 21 giugno, il Comune di Venezia propone "Arte in comune", la realizzazione di una serie di eventi, grazie alla collaborazione congiunta di Fondazione Bevilacqua La Masa e Fondazione Musei Civici di Venezia.
15.05.2014
Dr. Ben's Medicine Show è un tour europeo organizzato in concomitanza con i festeggiamenti per l'ottantesimo compleanno dell'artista Ben Patterson.
Martedì 6 maggio 2014 alle ore 17, alla Fondazione Bevilacqua La Masa, PalazzettoTito, Dorsoduro 2826, a Venezia, la Fondazione Spinola Banna per l'Arte presenterà il programma2014. L'appuntamento a palazzetto Tito si inserisce nella collaborazione tra la Fondazione Spinola Banna per l'Arte e la Fondazione Bevilacqua LaMasa, iniziata nel 2010.
Tre incontri curati dal collettivo curatoriale Cake Away per conoscere alcuni degli artisti iscritti all'archivio giovani artisti della BLM.
Lunedì 13 gennaio 2014 è iniziato il progetto Xenia, la prima residenza artistica che si propone di avvicinare due città italiane geograficamente distanti (Palermo e Venezia) attraverso l'attualizzazione dell'antica usanza dell'ospitalità greca, la xenia(ξενία), e il coinvolgimento di alcune delle fondazioni, istituzioni pubbliche e gallerie private attive nelle rispettive città.
25.01.2014
spettacolo di danza interattiva in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa, Toolkit Festival
e Università IUAV di Venezia
Handle with Care: Conservation and Temporality of Contemporary Artworks si compone di due diversi momenti:la giornata di studi, evento di trasferimento tecnologico con esperti del settore della conservazione e dell'arte contemporanea; la mostra transfrontaliera che si svolgerà in due diverse fasi, tra aprile e giugno 2014, presso la Galleria di Piazza San Marco a Venezia, sede espositiva della BLM, e nello spazio pubblico antistante al MSUM di Lubiana.
Handle with care: Conservation and Temporality of Contemporary Artworks, ki obsega dva različna dogodka: študijski dan s strokovnim predavanjem pri prenosu tehnolškega znanja na področju ohranjanja sodobne umetnosti čezmejna razstava bo potekala v dveh različnih fazah, med aprilom in junijem 2014 v Galeriji Piazza San Marco v Benetkah, na sedežu BLM in v javnem prostoru pred MSUM v Ljubljani.
In occasione del finissage della mostra antologica di Ludovico De Luigi venerdì 29 novembre alle ore 16.30 si terrà una performance teatrale dal titolo "Fellini e Zanzotto in Ludovico De Luigi".
12.11.2013
La nerezza del nero si presenta quale attenta riflessione tra professori, dottorandi e ricercatori delle Università Iuav e Ca' Foscari di Venezia e di altri atenei italiani e stranieri attorno al complesso e controverso tema delle diverse manifestazioni del nero.
Ne discutono con i curatori: Tarcisio Lancioni, Patrizia Magli, Tatsuma Padoan e Angela Vettese.
BAU Contenitore di Cultura Contemporanea è una tra le più originali pubblicazioni d'artista attive in Italia e presenta la sua storia e il recente numero Dieci alla BLM.
Domenica 13 ottobre alle ore 15.00, nel proscenio del Teatro Malibran di Venezia, è in programma la proiezione di Edvard Munch, scritto e diretto dal regista Peter Watkins nel 1973.
Adan Vallecillo, artista honduregno vincitore del premio illySustainart, che consiste in una residenza studio presso la BLM, presenterà al pubblico la
propria ricerca artistica e i suoi progetti.
Anche per l'anno 2013 la Fondazione Bevilacqua La Masa aderisce all'evento Art Night Venezia.
In occasione della Notte Bianca dell'Arte del prossimo 22 giugno, la Fondazione Bevilacqua La Masa aprirà al pubblico la sua sede di Palazzetto Tito e gli Atelier di Palazzo Carminati, mentre in area marciana saranno visibili le vetrine della Galleria di Piazza San Marco allestite da Three Star Books.
12.06.2013
Mercoledì 12 giugno, presso gli Atelier di Palazzo Carminati, l'artista Ani Schulze presenta al pubblico il proprio lavoro ed il progetto di ricerca che intende sviluppare durante il mese di giugno presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, nell'ambito del progetto di residenza itinerante A room of one's own, ideato e curato da Solalanotte, spazio espositivo gestito da un collettivo di giovani artisti con base a Francoforte.
31.05.2013
I giovani artisti degli atelier BLM aprono al pubblico i loro studi della Giudecca e alle opere, installazioni e performance si affiancheranno presentazioni di progetti internazionali.
Presentazione con gli autori
Mara Ambrožič, Angela Vettese, Julia Moritz, Antonio Somaini, Hito Steyerl, Joshua Simon
10.05.2013
La BLM ospita una giornata di incontri dedicata al tema della New Media Art all'interno del Toolkit Festival, festival internazionale di arte interattiva, giunto alla terza edizione e curato da Martin Romeo. Intervengono: Sonia Cillari, Mauro Arrighi, Stefano Coletto
Anche nel 2013 la Fondazione Bevilacqua La Masa ha assegnato i suoi 12 Atelier, continuando lo storico programma di residenze annuali dedicato ai giovani artisti attivi nel triveneto. Mercoledì 13 marzo i nuovi assegnatari verranno presentati al pubblico, il 14 marzo invece apriranno le porte dei loro studi.
In occasione della mostra dei Borsisti della 95ma Collettiva, al piano terra della galleria di piazza San Marco, martedì 15 gennaio alle ore 17, Roberto e Riccardo Fassone presentano "L'aura non c'è - Un intervento sull'arte e il gioco"
11.12.2012
Alle ore 17.00 presso Palazzetto Tito, presentazione dei volumi "Diafano. Vedere attraverso." a cura di Chiara Casarin ed Eva Ogliotti, Zel Edizioni, Treviso 2012 e
"Elisabetta Di Maggio, DIS-NASCERE", Silvana Editoriale, Milano 2012
22.09>21.10.2012
Abitanti/Abitati è mostra collettiva, in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa, a cura di Stefano Coletto, realizzato nel paese di Taibon con un gruppo di giovani fotografi dell'archivio della BLM.
In occasione di Art Night 2012, Notte Bianca dell'Arte a Venezia la Fondazione Bevilacqua La Masa dalle 18.30 alle 22.30 apre al pubblico gli Atelier dei suoi dodici artisti a Palazzo Carminati e nel Complesso dei SS. Cosma e Damiano in Giudecca, organizzando un ricco programma di eventi e performance artistiche.
Apriranno al pubblico gli Atelier di Palazzo Carminati e del Complesso dei SS. Cosma e Damiano dalle 18.30 fino alle 22.30.
Nelle vetrine della Galleria di Piazza San Marco viene inaugurato il nuovo progetto espositivo, Prêt-à-livret, infine, porte aperte dalle ore 18.30 alle 22.30 nelle due sedi espositive della BLM.
Il convegno intende indagare i modi in cui l'arte, la scienza, il cinema, l'architettura, la moda e il design si interrogano sulla percezione e sul ruolo della luce.
Giovani artisti diplomati all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
ll Progetto Essai(y), frutto della collaborazione fra l'Accademia di Belle Arti di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa, prevede l'esposizione dei migliori saggi artistici prodotti negli Atelier della storica accademia veneziana come tesi di Diploma.
La collaborazione tra la Fondazione Spinola Banna per l'Arte di Poirino e la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia viene ripercorsa nel volume Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia e Fondazione Spinola Banna per l'Arte, Poirino (Torino). Due istituzioni per giovani artisti 2010 - 2012
Ultimo appuntamento con il ciclo di performance "Otto+1. Materiali identitari ed imprevisti queer"
Nel chiostro di SS.Cosma e Damiano alla Giudecca a Venezia, proiezione delle opere di Mark Boulose Milica Tomić, seguite da talks con gli artisti.
Palazzetto Tito ospita il convegno IUAV a cura di Patrizia Magli e Angela Vettese.
Apertura straordinaria sedi di palazzetto Tito e galleria di piazza S. Marco dalle 17.30 alle 22.30
Sabato 18 giugno dalle ore 19 alle 22 nell'ambito della notte bianca Art Night si svolgerà un mercatino a sostegno di Emergency.
Ospiti del quarto incontro del ciclo Note del Presente sarà Andrea Cavalletti, insegnante di Estetica e Letteratura italiana all'Università IUAV. L'incontro si svolgerà alle 15.30 nella Galleria di Piazza San Marco.
Venerdì 3 Giugno 2011 ore 18.00
Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca
Dal 31 maggio al 5 giugno 2011 dalle 16.00 alle 20.00 riaprono gli studi dei giovani artisti in Chiostro SS. Cosma e Damiano e a palazzo Carminati...
Ospite del terzo incontro del ciclo Notedel Presente saràl'artista romano Cesare Pietroiusti. Negli ultimianni il suo lavoro siè concentrato soprattutto sul tema dello scambioe sui paradossi chepossono crearsi nelle pieghe dei sistemi e degliordinamenti economici.
A un anno dalla conclusione del progetto Rodeo, sviluppato durante la residenza presso gli studi della Fondazione Bevilacqua La Masa, Blauer Hase presenta a Venezia il secondo numero della pubblicazione Paesaggio, una raccolta di paesaggi di diversi artisti, in forma di testo.
Ospiti del secondo incontro del ciclo Note del Presente saranno Luisa Muraro e Chiara Zamboni, figure centrali del pensiero femminile italiano e fondatrici con altre donne della Comunità di pensiero femminile Diotima.
Giovedi 20 gennaio alle ore 17,30 la proiezione del film Chew the Fat di Rirkrit Tiravanija sarà ospitata a Palazzetto Tito a Venezia, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa, all'interno di un programma di incontri sulla video arte curati da Chiara Nuzzi e Camilla Salvaneschi nell'ambito del Laboratorio di tecniche di Allestimento tenuto da Cornelia Lauf con l'assistenza di Mara Ambrozic per il corso di Progettazione e Produzione delle Arti Visive.
Il convegno intende indagare il concetto del diafano e della diafanità da un punto di vista ampio, che sia volto alla formulazione di una teoria valida ed applicabile nei diversi campi artistici in cui questa particolare modalità della visione sia pertinente.
In occasione della presentazione al pubblico del catalogo della mostra COMMON GROUND: PROJECTS FOR THE LAGOON con i progetti di Marjetica Potrč e Marguerite Kahrl, insieme agli studenti del Corso di Laurea in Arti Visive / Università Iuav di Venezia, la Fondazione Bevilacqua La Masa promuove un incontro di idee sul rapporto tra chi si occupa di ambiente in città e il mondo dell'arte contemporanea.
"Arte Contemporanea a Teatro", il programma di collaborazioneFondazione Bevilacqua La Masa - Teatro La Fenice di Venezia a cura diFrancesca Pasini, prosegue con il progetto dell'artista canadese, diorigine ceca, Jana Sterbak (Praga 1955), Through the eye of the other,che comprende la proiezione del video Waiting For High Water sulloschermo tagliafuoco e l'esposizione di una scultura.
La BLM è lieta di invitarvi al doppio appuntamento live che si terrà venerdì 6 novembre 2009 presso gli studi d'artista della Fondazione Bevilacqua La Masa nel Complesso dei SS. Cosma e Damiano della Giudecca.
All'interno del progetto "Tomorrow Now - Pratiche artistiche contemporanee nella cultura digitale", la Fondazione Bevilacqua La Masa ospiterà lunedì 19 ottobre, nella sede di Palazzetto Tito alle ore 18.30, Edward A. Shanken, tra i maggiori teorici e storici dell'arte che indagano il rapporto tra arte e media.
L'appuntamento d'apertura è Open Studios & Artists Talk, che si svolgerà mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio presso le due sedi degli atelier, dove i dieci artisti e i due gruppi si presenteranno al pubblico.
BRIDGE THE GAP? aspira a creare un forum tra artisti, scienziati e studiosi del campo umanistico, che possa stimolare la scambio continuo di idee e incitare la ricerca interdisciplinare, rispettando al contempo i diversi approcci, ma anche i valori radicati nelle singole discipline.
Gli atelier della BLM aprono al pubblico e gli artisti assegnatari presentano il loro lavoro.
Palazzetto Tito ospita il convegno IUAV a cura di Patrizia Magli e Angela Vettese.
Il progetto della Fondazione Bevilacqua La Masa Tomorrow Now Pratiche artistiche contemporanee nella cultura digitale riprende nel 2008 con una programma di conferenze che da febbraio 2008 ospita alcuni tra i più noti studiosi ed esperti a livello internazionale della sperimentazione artistica legata ai nuovi media.
Un convegno dalla formula innovativa che vede coinvolti critici, curatori, operatori e studiosi legati al settore dell'arte e dei nuovi media.
Le opere, tutti lavori inediti realizzati per l'occasione, alcuni site specific, coinvolgeranno diverse forme di linguaggio: pittura, disegno, fotografia, installazione, performance.
L'evento, preceduto da una breve conferenza introduttiva sugli ultimi sviluppi dell'arte generativa, proporrà alcune performance condotte dai quattro artisti ospiti, che operano da anni in ambito internazionale: Marius Watz + Alexander Rishaug, Transphormetic (Paul Prudence) e TeZ (Maurizio Martinucci).
Quest'incontro con la città e con i giovani artisti ospiti rappresenta per Moleskine una felice occasione per rinsaldare i propri legami con il mondo dell'arte contemporanea e intensifi care il dialogo con i numerosi artisti che quotidianamente usano i taccuini Moleskine per il proprio lavoro creativo.
Il cinema di fantascienza, in particolare, è capace di fondere cultura popolare e temi scientifici e filosofici, riesce a divulgare tematiche globali, azzarda previsioni a lungo termine sulle trasformazioni sociali già in corso.
Presentazione del libro "Un motivo privato" di Renzo Di Renzo.
La Fondazione Bevilacqua La Masa da due anni ha iniziato un percorso sulla Street Art coinvolgendo i giovani artisti che lavorano sulla strada con progetti artistici, grafici e concettuali. Dopo le ultime polemiche la Blm mette quindi attorno ad un tavolo writers e amministrazione comunale per tirare le fila di questa forma artistica.
Presentazione del libro con massimo Giacon e Tiziano Scarpa
Incontro con Marco Stamenkovic e Pierluigi Sacco
CERCASI ASPIRANTE EROE NEGATIVO
In occasione dell'evento 8 X 12 2006 saranno aperti ufficialmente gli studi che sono stati assegnati per un anno a otto nuovi artisti dopo un bando di concorso.
PLAYZEBRA #04 e i suoi 2 artisti con il progetto PLAY THE ART COVER, hanno cercato di esplorare un'altra possibile relazione fra l'opera, la sua esposizione/fruizione e il supporto che diventa rivista.
Dopo le giornate di Bruxelles (Intermédialité visuelle, 21-22 maggio 2005) e il convegno di Limoges (Paysages et valeurs. De la représentation à la simulation 24-25-26 novembre 2005), le giornate di studio di Venezia concluderanno il terzo ciclo annuale di incontri sull'eterogeneità del visivo.
Video Invitational è un progetto organizzato da Viafarini in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa del Comune di Venezia. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano Settore Sport e Giovani Video Invitational presenta a partire da gennaio 2006 quattro incontri con altrettanti artisti internazionali sul tema del video.
Attivazione di un laboratorio-workshop triennale (2004-2006) all'interno del ClasAV (IUAV Venezia), in collaborazione con Angela Vettese e S.Coletto. A struttura orrizontale e trasversale ai corsi, il laboratorio Transmission progetterà un intervento all'anno a livello territoriale, indagando su dinamiche e rappresentazioni delle micro e macrocomunità.
Il pubblico si troverà al centro di un anello dove il teatro reale e quello "disegnato" da Grazia Toderi fanno tutt'uno. L'immagine che ci viene incontro nel teatro é quella di un globo di luce che ruota attorno al proprio asse.
L' Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa rende omaggio alla sua fondatrice, la duchessa Felicita Bevilacqua La Masa attraverso una Giornata di Studi.
Si intende riflettere sulla figura e sull'opera di questa donna che, a tutt'oggi, non è stata ancora sufficientemente compresa nello spessore e nella modernità del suo operato.
In occasione dell'omonima mostra Palazzetto Tito ospita una tavola rotonda sul tema dei progetti di Public Art mai realizzati.
In occasione del restauro e adeguamento della sede di Piazza San Marco viene presentato al pubblico il programma per il 2003 e il nuovo sito internet.