1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Fondazione Bevilacqua La Masa

Contenuto della pagina

Lucy McKenzie: La Kermesse Héroïque
a cura di Milovan Farronato
 10 maggio inaugurazione 9 maggio alle ore 18:30 Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia

Per la sua prima personale in Italia, La Kermesse Héroïque (Il Carnevale Eroico) l'artista scozzese,che vive e lavora a Bruxelles, ha creato un insieme di nuove opere per l'Istituzione FondazioneBevilacqua La Masa, che includono pitture murali su tela, oggetti dipinti, sculture e figure. APalazzetto Tito il tutto viene combinato con elementi di decor (come lampade e arredamento), peresplorare la relazione tra stile, ideologia e valore. Nel 2014, l'artista ha comprato De Ooievaar, una villa diroccata nella cittadina di Ostenda, sullacosta belga, costruita nel 1935 per un dottore cattolico con una numerosa famiglia. L'architetto,Jozef de Bruycker, fu attivo nella collaborazione tra le Fiandre e la Germania nel corso dellaSeconda Guerra Mondiale. Come parte di una scrupolosa ristrutturazione degli interni Art Deco,De Stijl e Postmoderni, McKenzie si è imbarcata in un programma di ricerca a lungo termine perscoprire le condizioni che produssero questo design unico e memorabile. Come parte integrantedella mostra e' proiettato un rendering digitale dell'edificio. Venezia stessa ha una storia specificarispetto al periodo intercorso tra le due grandi guerre, dovuto al fatto di avere posto resistenza aidogmi populisti che dominavano l'Italia Fascista, mantenendosi autonoma grazie alla sua vitaculturale locale. La città fu in grado di farlo perché il suo elitarismo artistico e culturale era cosìdenso, e così economicamente efficiente, da non poter essere cooptato. La Kermesse Héroïquetraccia una referenza obliqua a questo, attraverso il riconoscimento delle forze dinamiche checonferiscono agli oggetti storici il loro potere, che spesso è una sintesi di posizioni sia reazionarieche d'avanguardia. McKenzie impiega di frequente metodologie e processi di pensiero derivati dalle arti applicate.Nella sua pratica pittorica ciò si può evincere nell'uso di tecniche commerciali come il trompe-l'oeil,lo stencil e la produzione di insegne. Attraverso la sua laboriosa modalità di produzione el'allineamento di valore e capacità tecnica il trompe-l'oeil è un idioma visceralmente conservativo.Ma è proprio questo conservatorismo a facilitare una tensione nella relazione tra forma econtenuto, e ad essere pertanto in grado di generare un senso di immediatezza, creando allostesso tempo una distanza emotiva.

 

Titolo: Lucy McKenzie, La Kermesse Héroïque.
Curatore: Milovan Farronato.
Organizzatori: Fondazione Istituzione Bevilacqua La Masa e Fiorucci Art Trust.Collaborazioni: Galerie Buchholz, Cologne/Berlin/New York e Cabinet Gallery, London.
Sede: Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia.Inaugurazione: 9 maggio ore 18:30.

Mostra: dal 10 maggio al 10 settembre 2017.
Apertura: dal mercoledì alla domenica, dalle 10,30 alle 17,30, ingresso libero.
Info: Istituzione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, 30123, Venezia.
T. +39 041 5207797, press@bevilacqualamasa.it, www.bevilacqualamasa.it