Galleria di Piazza San Marco
02.12.06> 08.01.07
Sono stati duecento e quattro i giovani artisti che hanno partecipato alla 90ma edizione giovani della BLM. Giovani artisti del Triveneto con molte presenze straniere che nei giorni della consegna delle opere si sono alternati nella galleria di piazza San Marco trasformandola temporaneamente in un vivace deposito d'arte: sono state portate dai loro autori 253 opere di cui 195 tra pittura, installazione, fotografia, scultura proposte di performance e 58 video e installazioni sonore. Sono state invece più di 40 le immagini grafiche per la comunicazione.
Novità di questa edizione è la volontà di aprire la collettiva anche ad una sezione dedicata alla grafica: dei progetti presentati, infatti, oltre a quello vincitore che si è aggiudicato la copertina del catalogo e l'invito, sono state scelte nove immagini grafiche che verranno esposte sulle pareti della galleria partecipando così, per la prima volta, alla mostra dedicata ai giovani artisti.
Le opere sono state esaminate sabato e domenica 11 e 12 novembre u.s., dalla giuria selezionatrice che ha promosso 32 giovani artisti che adesso avranno la possibilità di esporre i rispettivi lavori all'interno della galleria di piazza San Marco a partire dal 2 dicembre prossimo. L'inaugurazione è prevista per le ore 12.00.
Anche quest'anno infatti la Fondazione Bevilacqua La Masa ha dedicato ai giovani under 35 la Collettiva giunta quest'anno alla sua 90ma edizione. L'esposizione intende dar voce a tutti i giovani artisti emergenti nel Triveneto. Peraltro sono sempre più numerosi i giovani di altre regioni o di altri paesi che sono iscritti alle università veneziane o all'archivio della fondazione, che ad oggi conta oltre 700 nominativi. Gli artisti selezionati provengono da paesi diversi, grande presenza è stata quella dei ragazzi, giovani artisti e studenti, provenienti dai paesi dell'est.
In comune però hanno l'arte e l'età: sono tutti giovani compresi fra i 18 e i 34 anni, che dimostrano col loro lavoro una prima maturità di intenti ed un intuito artistico che meriti di essere incentivato e sostenuto.
La mostra è realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione di Venezia e con il supporto di: Provincia di Venezia, Regione Veneto, Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia, e del ristorante La Colomba di Venezia.
La Regione Veneto, la Cassa di Risparmio di Venezia e l'Azienda Servizi Integrati di San Donà hanno offerto rispettivamente: 2 contributi speciali per l'Innovazione e per la Ricerca sul Territorio e 2 premi acquisto.
La commissione, presieduta da Angela Vettese, che ha giudicato i 204 partecipanti era così composta: due artisti, Mario Airò e Roberta Iachini, da due curatrici, Irene Calderoni, curatrice, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Camilla Pignatti Morano, curatrice, Museo d'arte contemporanea Castello di Rivoli, Torino, da una critica dell'arte, Gloria Vallese, critico della rivista Arte e docente Accademia di Belle Arti, Venezia, e una gallerista, Masha Facchini, Byblos Art Gallery Verona.
Verbale della Commissione della 90 Collettiva Giovani Artisti
Si esaminano dapprima tutte le opere video concludendo la prima giornata alle 20,30. Ci si riunisce alle ore 10,30 di oggi e si concludono i lavori alle 20,30, dopo aver esaminato le opere pittoriche, scultoree, installative, performative, grafiche. Ciascun lavoro è visionato tenendo conto del portfolio che lo accompagna e che descrive sia l'opera nei suoi fondamenti concettuali, sia il curriculum dell'autore. Dopo ampia discussione su ciascuno e dopo una seconda revisione sui casi dubbi si decide la rosa dei partecipanti nonché la distribuzione dei premi. Nella assegnazione di questi, per quanto attiene ai contributi Fondazione Bevilacqua La Masa si presta attenzione alla pluralità massima delle tecniche e degli approcci al fare artistico. I lavori si concludono in un clima di sostanziale accordo.